Consigli e Idee per l’Arredamento Casa in Stile Nordico

Luglio 19, 2020

Cerchi idee per l’arredamento della tua casa scandinava o vuoi semplicemente ricreare un’atmosfera nordica nel tuo appartamento? Allora sei nel posto giusto!

In questo articolo ti spiegheremo tutte le caratteristiche di un perfetto arredamento in stile nordico: scopri colori, arredi, materiali, illuminazione ed accessori utilizzati per arredare ogni stanza della tua casa.

Arredare la casa in stile nordico in ogni stanza: Bagno, Cucina, Camera da Letto e Salone

Caratteristiche dell’arredamento in stile Nordico

Lo stile Nordico è uno stile molto luminoso, sobrio, funzionale ed accogliente. In apparenza semplice ed essenziale, ma che richiede attenzione nel combinare i vari accessori. Non bisogna infatti esagerare nella quantità di quest’ultimi, essendo uno stile minimalista, e cercare di abbinarli nelle diverse tonalità.

Le tonalità sono principalmente chiare e luminose per amplificare quindi la luce solare, ma insieme al bianco predominante non manca il contrasto con il grigio/nero in piccole dosi: solitamente utilizzato o negli accessori (un vaso, un cuscino, una cornice, …) o nei pavimenti di bagno/cucina con l’ardesia oppure nella scelta della pittura ma per una sola parete della stanza.

Nell’arredamento in stile nordico le linee devono risultare nette, i contrasti ben definiti, le forme geometriche semplici e pulite.

Materiali per l’arredamento nordico

Per arredare in stile nordico si utilizzano materiali come il legno naturale chiaro (rovere, betulla, pino e quercia, …), mattoni a vista bianchi, stoffe che esprimono calore come lana e cotone.

I colori neutri (giallo, rosa pastello, rosso, turchese, grigio, verde, …) sono utilizzati sia per le tinte delle pareti che per le piastrelle, ad esempio del bagno o del paraschizzi della cucina.

Per rendere l’ambiente luminoso le pareti sono solitamente dipinte di bianco o con tinte neutre. Per dare un contrasto si può anche scegliere di dipingere una sola parete di una tonalità più scura come il grigio oppure può essere decorata con dei mattoni a vista dipinti di bianco o con un rivestimento in legno naturale.

Per quanto riguarda le pareti del bagno o il paraschizzi si possono utilizzare piastrelle in stile metropolitano bianco o nero oppure mattonelle con motivi geometrici e tinte neutre o cementine.

Per i pavimenti la prima scelta è per un parquet chiaro (Betulla, Larice, quercia, Noce, Frassino) che riesca quindi a dare sia la luminosità che il calore caratteristico dello stile Nordico. Per il Bagno e la Cucina si possono scegliere piastrelle con motivi geometrici e con tinte scure sempre per inserire un minimo di contrasto.

Arredi per l’arredamento nordico

Gli arredi sono semplici ed essenziali privilegiando materiali naturali come il legno ed il cotone. Le tonalità sono principalmente chiare, ma anche in questo caso si possono aggiungere delle eccezioni più scure o vivaci per creare un contrasto.

Le sedie oltre al telaglio in legno possono avere anche una struttura metallica e una seduta in plastica o tessuto con tinte neutre o vivaci come contrasto al resto della stanza.

Vuoi trovare velocemente il mobile in Stile Nordico più adatto te? Utilizza il nostro motore di Ricerca Mobili e confronta facilmente gli arredi di diversi rivenditori.

Illuminazione per l’arredamento nordico

Le Lampade sono semplici con un telaio di legno chiaro ed un rivestimento di stoffa o metallo in tonalità sia chiare che scure. Con la tendenza Scandinava si aggiungono anche lampadari con forme geometriche.

Accessori per l’arredamento nordico

I tessuti sono naturali come la lana che rimanda anche ad un senso di calore ed il cotone. Le tinte sono principalmente neutre ma possono avere anche colori scuri o accesi con motivi geometrici.

Cucina

La Cucina in Stile Nordico è caratterizzata da un design semplice ed informale. Solitamente la cucina è integrata nel living con una penisola/isola in modo da poter condividere ogni momento della giornata.

Esempi di arredamento in stile nordico per la cucina.
Esempi di arredamento in stile nordico per la cucina.

I colori da preferire sono chiari, infatti il bianco è il favorito e si può parlare di ambienti Total White, ma anche le tonalità pastello sono apprezzate, soprattutto nelle cucine Scandinave con ispirazione Vintage. Si può scegliere quindi di aggiungere una tonalità colorata o come pensili, o nel paraschizzi o magari negli accessori come elettrodomestici, tappeti e sedie.

Per i materiali utilizzati in cucina la scelta ricade su ante in legno bianco o naturale o anche laccato minimalista. Il piano di lavoro può essere di legno chiaro o in quarzo scuro in contrasto al bianco delle ante.

Non dimenticare di consultare l’account Pinterest di Fixoome per trovare tante idee su come arredare casa, in particolare nella sezione “Camera Stile Nordico“, “Salone Stile Nordico“, “Bagno Stile Nordico” e “Cucina Stile Nordico“.

Tendenze e Contaminazioni

Se pensiamo allo Stile Nordico immaginiamo delle case luminose caratterizzate da arredi in legno dalle linee semplice e chiare. Con la tendenza Scandinava ci si ritrova a giocare molto più con i contrasti, inserendo quindi una parete colorata, copriletti o cuscini con tinte vivaci e geometriche, senza però esagerare e ridurre la luminosità della stanza.

Camera da Letto in stile Scandinavo

La tendenza minimalista si vede nella scelta degli arredi caratterizzati da linee semplice e nette, come le ante della cucina laccate e senza maniglie.

Si può aggiungere una contaminazione di tipo Industrial aggiungendo un arredo in metallo come ad esempio uno sgabello, una sedia, una lampada oppure un tavolino.

Cerchi altri consigli per l’arredamento della tua casa? Dai un’occhiata al nostro blog di arredamento e leggi i nostri articoli dedicati agli altri stili di arredamento casa.

Non dimenticare di seguirci anche su Pinterest e visionare le nostre Bacheche per prendere tante nuove idee utili e trovare l’ispirazione più adatta a te.

Ti potrebbe piacere anche …