Cucina troppo piccola? Non ti preoccupare, non è detto che per soddisfare le proprie esigenze serva per forza tanto spazio. L’importante è riuscire ad individuare le proprie necessità, a dare una priorità a ciascuna di esse ed infine scegliere la soluzione che sfrutta meglio lo spazio a disposizione.
In una cucina piccola l’aspetto funzionale diventa ancora più importante: è un MUST infatti poter avere tutto quello ci occorre a portata di mano e riuscire a riporlo facilmente a posto quando abbiamo finito.
Come possiamo arredare quindi una cucina piccola? Prediligere un ambiente open space, quindi in cui il salone e la cucina sono collegati, potrebbe aiutare nel far risultare la cucina un ambiente più spazioso e arioso. Se preferisci invece mantenere una separazione degli ambienti ma ottenere più spazio si può aggiungere una porta scorrevole o meglio ancora una vetrata, in modo da non aumentare anche la luminosità.
Non è indispensabile utilizzare mobili su misura, sarà sufficiente scegliere gli elementi più idonei a sfruttare meglio lo spazio disponibile
Vediamo allora di seguito alcune idee su come arredare una cucina di piccole dimenzioni:

- Cassetto sotto al forno: di piccole dimensioni, utile per riporre i tegami del forno o strumenti utilizzati meno frequentemente come il mattarello o le forme per i dolci;
- Pensile sopra al frigo: utile per riporre oggetti che non vengono utilizzati quotidianamente, sia elettrodomestici leggeri o ad esempio contenitori da prendere solo quando si cucina più in grande o per un evento particolare;
- Forno a microonde nell’angolo: il piano sopra all’angolo è difficile che venga utilizzato per preparare le pietanze e quindi può essere sfruttato per sistemare elettrodomestici utilizzati quotidianamente (come ad esempio il forno a microonde o la macchina del caffè);
- Mobile ad angolo: per sfruttare l’angolo si può predisporre un mobile apposito ad angolo, qualora l’ampiezza dell’angolo lo consenta, o altrimenti posizionando mobili standard ad incastro. Il vantaggio della seconda soluzione è che in caso di trasloco sarà più semplice riadattare la cucina in un’altra casa, mentre lo svantaggio è che la parte nascosta dall’altro pensile non è facilmente raggiungibile, quindi meglio utilizzarla per riporre oggetti meno utilizzati oppure organizzarla con ceste;
- Mensole ad altezza diversa: all’interno dei pensoli è importante avere la possibilità di aggiungere ulteriori ripiani e di poter quindi scegliere diverse altezze in base agli oggetti che saranno inseriti. In questo modo lo spazio inutilizzato sarà minimo. Ricorda di verificarlo dal rivenditore prima di acuistare la nuova cucina;
- Divisori per cassetto: utili per tenere in ordine e riporre facilmente posate e coperchi senza avere necessariamente bisogno di dimensioni maggiori;
- Pensili doppi: per sfruttare al meglio l’altezza della parete e poter contenere gli utensili che non si usano frequentemente si possono predisporre ulteriori pensili da poter raggiungere tramite una scaletta. Soluzione comoda sia per aumentare lo spazio che per evitare l’accumulo di sporcizia sulla superficie superiore dei pensili;
- Piano bar o penisola: utile per ottenere facilmente sia ulteriori ripiani dove sistemare gli oggetti che piani di lavoro.
Cerchi altri consigli per Organizzare la tua casa? Dai un’occhiata al nostro blog di arredamento e leggi i nostri articoli dedicati ad arredare la Cucina.
Non dimenticare di seguirci anche su Pinterest e visionare le nostre Bacheche per prendere tante nuove idee utili e trovare l’ispirazione più adatta a te.