E’ in arrivo un bebè e non sai come prepararti all’evento? Sia che sia il tuo primo bambino o il secondo, o il terzo, … l’arrivo di un bebè in casa può sconvolgerti la vita se non sei preparato. In questo articolo vogliamo presentarti delle soluzioni utili alle diverse esigenze. Innanzitutto ci teniamo a precisare che non è per forza necessaria una cameretta apposita, ma è possibile organizzarsi sfruttando al meglio gli spazi disponibili in casa.
Partirei presentando i MUST HAVE, cioè le esigenze principali e le possibili soluzioni tra cui si può scegliere:
- TRIO: è composto dalla Carrozzina, dal Passeggino e dall’Ovetto che sfruttano un unico telaio. Appena nato si utilizza principalmente la Carrozzina, poi l’Ovetto per il trasporto in auto ed infine il Passeggino;
- CULLA: di solito viene utilizzata solo per i primi 4 mesi del neonato, quindi non è un accessorio su cui spenderei troppo ed in alcuni casi si può utilizzare direttamente la Carrozzina se il Trio comprende anche un telaio apposito per la casa;
- LETTINO: il lettino direi che è l’arredo fondamentale e se acquistate quello con le rotelle sappiate che sarete facilitati nel cullare vostro figlio e farlo quindi addormentare più facilmente. Altre soluzioni prevedono invece dei cassetti per riporre il cambio o i giochi ed alcuni hanno le sponde rimuovibili per quando sarà più grande. Importante non posizionarlo vicino a oggetti con cui il bambino potrebbe farsi male, come ad esempio il termosifone acceso e utilizzare un paracolpi in modo da evitare che si faccia male urtandone i lati;
- FASCIATOIO: è dove si cambia il pannolino al neonato. Non deve essere per forza un mobile dedicato ma è sufficiente trovare una superfice piana dove il bimbo e il genitore possono stare comodi (ad esempio può essere sul letto, su una cassettiera o perfino sopra la lavatrice predisponendo magari una tavola con i lati per allungare la superfice d’appoggio). L’importante è stare comodi, che il bambino non possa cadere e avere tutto il necessario (pannolini, vestiti, salviette, gioco, ecc…) a portata di mano, magari con delle mensole per sfruttare la superficie superiore;






- BIANCHERIA: per i nenonati solitamente è preferibile una cassettiera in cui riporre piegati i cambi necessari;
- GIOCHI: i giocattoli non solo sono indispensabili ma vi accorgerete che continueranno ad aumentare. è quindi importante attrezzare non solo una zona gioco sicura ma soprattutto munirsi di sistemi per organizzarli al meglio e quindi poter sistemare facilmente la camera: via libera quindi a mobili contenitori, ceste e scatole;
- VASCA: il bagnetto è uno dei momenti più importanti per il neonato ed è necessario trovare una vasca comoda ed un posto dove poterla riporre. Il bimbo deve poter stare sdraiato comodo, senza che l’acqua gli vada in viso e voi dovreste riuscire a sorregergli facilmente la testa;
- SEDIA/POLTRONA: scegliete un posto comodo per allattare visto che anche questa è un’attività che prenderà la maggior parte del tempo per i prossimi mesi.
Se vuoi cercare rapidamente l’arredo per bambini confrontando tra diverse marche utilizza il nostro motore di Ricerca Mobili.
Adesso che abbiamo individuato i principali componenti della stanza, non ci resta che scegliere come decorarla. Lasciate quindi spazio a:
- Tinte: per quanto riguarda le pareti, se la camera è cupa meglio prediligere il bianco o comunque tinte chiare, mentre se è ben illuminata si possono scegliere colori più densi come grigio, verde, celeste, ecc. Se si sceglie una tinta forte la soluzione migliore consiste nell’utilizzarla solo per una parete, in modo da non appesantire troppo la stanza, oppure suddividere la parete ed utilizzare diversi colori insieme personalizzando la stanza con disegni geometrici;
- Punti Luce: meglio disporre diversi punti luce in base alla funzione – più soffuse, come i LED, per calmare il bambino e addormentarlo, mentre nell’area gioco e per il cambio una luce più intensa;
- Decorazioni aggiuntive: si può dire che la camera del bambino è quella che si presta di più ad essere decorata. Via libera quindi alla fantasia aggiungendo cuscini, tappeti, tende e altre accessori colorati.



Cerchi altri consigli per Organizzare la tua casa? Dai un’occhiata al nostro blog di arredamento e leggi i nostri articoli dedicati a Come Organizzare Casa.
Non dimenticare di seguirci anche su Pinterest e visionare le nostre Bacheche per prendere tante nuove idee utili e trovare l’ispirazione più adatta a te.