Hai già deciso quanto spazio vuoi dedicare alla cucina? Preferisci un ambiente Open Space o più Isolato? In quest’articolo ti descriveremo le diverse tipologie di cucine analizzandone sia i vantaggi che svantaggi, in modo da aiutarti nella scelta della soluzione più idonea alle tue esigenze.
Se hai già scelto lo stile che avrà la tua cucina, magari attraverso i nostri articoli della sezione Stili di Arredamento, puoi passare quindi a riflettere sulle dimensioni che avrà. Quanto spazio hai per arredare la tua cucina? Hai a disposizione diverse soluzioni per sfruttare al meglio gli spazi, tenendo in considerazione la tipologia di ambiente e la struttura della Cucina.
Tipologia di Ambiente
Innanzitutto scegliamo la Tipologia di Ambiente che preferisci tra le seguenti (nell’immagine in ordine partendo dall’alto):
ISOLATO – Consiste in una stanza dedicata esclusivamente alla Cucina. Il tavolo da pranzo è predisposto in un’altra stanza della casa quale la sala da pranzo o il salone.
- VANTAGGI:
- è minore il rischio che gli odori della cucina si diffondano per tutta la casa;
- SVANTAGGI:
- chi cucina rimane isolato dal resto della casa e dalle altre persone;
- apparecchiare e sparecchiare può diventare faticoso vista la distanza del tavolo dalla cucina.

ZONA PRANZO – consiste in una stanza più ampia che contiene sia la Cucina che il tavolo da pranzo.
- VANTAGGI:
- è minore il rischio che gli odori della cucina si diffondano per la casa;
- si guadagna spazio nel living;
- la cucina non deve essere per forza ampia, si può scegliere anche di inserire un semplice piano con sgabelli;
- è più comodo servire le pietanze dal momento che il tavolo e la Cucina sono vicini.
- SVANTAGGI:
- chi cucina rimane isolato dal resto della casa;
- si potrebbe rischiare di avere un ambiente stretto e poco funzionale.
OPEN SPACE – consiste in un’ambiente unico utilizzato solitamente sia per la Cucina che per il Salone.
- VANTAGGI:
- L’ambiente è più spazioso ed areato;
- Chi cucina non rimane isolato, utile soprattutto se si hanno bambini da guardare o se piace intrattenere gli ospiti mentre si prepara da mangiare;
- è comodo servire le pietanze posizionando il tavolo vicino alla cucina.
- SVANTAGGI:
- si rischia di avere odore di cucinato nel resto della casa, risolvibile però con una cappa professionale o inserendo delle porte a vetro per separare gli ambienti senza togliere però luminosità e funzionalità.
Struttura della Cucina
Siamo arrivati alla scelta della struttura della cucina. Tra le seguenti tipologie qual’è la più consona alle tue esigenze?

- Lineare: è la combinazione più semplice e che si adatta anche agli spazi più piccoli. L’eventuale tavolo potrebbe essere utilizzato come ulteriore piano di lavoro mentre si cucina;
- Angolare: utile per sfruttare al meglio gli spazi ottenendo ulteriori piani di lavoro e dispense; realizzabile sia con mobili ad angolo che con mobili standard appositamente incastrati e coperti da pannelli laterali e dal TOP della cucina;
- Con Penisola: è la componente di una cucina angolare che risulta semplicemente staccata dal muro e quindi utilizzabile da entrambi i lati;
- Con Isola: componente totalmente staccata dal resto della cucina. Può essere un semplice mobile contenitore con ripiano oppure contenere un lavello o elettrodomestici come il forno o la lavastoviglie;
- Con Piano bar: realizzabili sia nel caso di una penisola o di un’isola utilizzando degli appositi sgabelli. Consente di avere piani di lavoro aggiuntivi quando si cucina oppure utilizzabili per mangiare.
Ottimo, adesso hai trovato anche la struttura più idonea allo spazio che hai a disposizione ed ora possiamo passare alla scelta della tipologia di mobili che ne faranno parte come cassettiere, pensili, lavello, … Nel seguente Articolo troverai tanti consigli utili e maggiori dettagli su come sceglierli.