Cerchi idee su come organizzare meglio le tue scarpe? In questo articolo ti presenteremo le diverse soluzioni disponibili, indicandone le migliori per ciascuna tipologia di scarpe.
Scarpe, scarpe e ancora scarpe. Diciamoci la verità, le nostre case sono piene di scarpe e difficilmente si riesce a tenerle sempre in modo ordinato. Possono essere di diversi tipi (da passeggio, con i tacchi, sportive, da lavoro, stivali, ecc.) e per diversi utilizzi (ad esempio le scarpe sportive possono essere da corsa, da palestra, da passeggio, ecc.).
Insomma, sembrano non essere mai abbastanza e, difficilmente siamo abituati a liberarci di quelle che magari non utilizziamo più. Diventa quindi una necessità riuscire a trovare il modo migliore per sistemarle.
Primo Passo: scegliere la tipologia di armadio per sistemarle
Il mio consiglio è quello di valutare inizialmente la tipologia di soluzioni per sistemare le scarpe in quanto ne esistono diverse. Andiamo quindi a vedere meglio i Vantaggi e gli Svantaggi di ciascuna tipologia (nella foto a partire da sinistra, sorgente Pinterest e IKEA):
- Panca con ripiani aperti:
- Pro: comoda per togliersi le scarpe, magari appena entrati in casa; i ripiani aperti consentono di riporre velocemente le scarpe.
- Contro: le scarpe sono in vista e possono risultare disordinate.
- Panca con ripiani chiusi:
- Pro: comoda per togliersi le scarpe, magari appena entrati in casa; le scarpe sono nascoste quindi non si ha un’idea di disordine.
- Contro: può risultare più scomodo riporre le scarpe rispetto alla soluzione aperta.
- Scarpiera dedicata:
- Pro: le scarpe sono in ordine e non essendo lo spazio condiviso con i vestiti non c’è problema di cattivi odori;
- Contro: serve spazio essendo un mobile dedicato esclusivamente alle scarpe.
- Mensole all’interno dell’armadio:
- Pro: si ottimizzano gli spazi visto che non serve un mobile dedicato;
- Contro: essendo riposte insieme ai vestiti c’è il rischio che questi prendano cattivo odore.
- Appese:
- Pro: soluzione che occupa poco spazio e consente di contenere molte scarpe. Si può appendere nell’armadio o dietro la porta;
- Contro: non adatta a contenere scarpe da uomo o da ginnastica che occupano più spazio.
Secondo Passo: elencare tutte le scarpe che si hanno
Adesso dovresti avere le idee più chiare su quali soluzioni ti piacciono di più; ad esempio sei un tipo a cui non piacciono i ripiani a vista? Oppure preferisci avere una scarpiera separata dal resto dei vestiti?
IL prossimo passo da affrontare consiste nello stilare una lista delle scarpe che sono presenti nella casa e alla frequenza con cui le utilizzi. Ad esempio sono scarpe che usi tutti i giorni? Sono scarpe che usi solo in casa? Sono scarpe che solitamente sono sporche, come ad esempio stivali da pioggia, scarpe da lavoro, scarpe da palestra o stivali da cavallo.
Se hai ultimato la tua lista e quindi hai ben chiaro ciò che devi sistemare e la frequenza con cui utilizzi ciascuna scarpa, con il prossimo passo potrai trovare la scarpiera più adatta per ciascuna di esse scegliendo tra le diverse soluzioni a disposizione sul mercato. Parlo al plurale perchè non è detto che ci sia un’unica soluzione; ti consiglio infatti di scegliere diverse soluzioni in base non solo alla numerosità, ma soprattutto alla tipologia delle scarpe e al loro utilizzo, come indicato di seguito.
Terzo Passo: scegliere la soluzione più idonea per ciascuna
Di seguito vengono riprese le diverse tipologie di scarpiera già citate precedentemente, indicando per ciascun tipo varie alternative e descrivendo le caratteristiche delle scarpe che meglio si prestano ad esserne contenute.
A proposito, arrivati fin qui, spero proprio che il rovistare per casa alla ricerca di tutte le scarpe presenti e lo stilare la lista ti abbiano anche aiutato a fare un pò di pulizia e liberarti quindi delle scarpe oramai fuori moda, che continui a conservare ma che sappiamo tutti e due che non metterai mai più, e di quelle oramai rovinate che o per ricordo o per piacere continueresti ad indossare all’infinito.
Ti dirò che un altro criterio per scegliere è anche il tipo di stanza. Cioè potresti aver bisogno di una scarpiera all’ingresso, magari con panca, per poggiare le scarpe appena rientri e cambiarle con le pantofole, piuttosto che una scarpiera in corridoio, per quelle di tutti i giorni oppure in camera, per quelle più eleganti che utilizzi più raramente.
Scegliere in base alla stanza
- Ingresso: panca con ripiani aperti o nascosti;
- Corridoio o Bagno: soluzioni con poco spessore o mensole al muro;
- Camera da letto: scaffali o scatole dentro l’armadio, appendiabiti, pouff o letto/divano contenitore. Quelle fuori stagione possono essere anche riposte in scatole ad esempio all’interno del letto contenitore oppure sopra al mobile.




Scegliere in base al tipo di scarpe
- Scarpe con i tacchi: appese o con ripiani ad altezza giusta o nelle scatole;
- Ballerine: occupano poco spazio e si possono anche raggruppare. Possono essere quindi riposte dentro al pouff o appese;
- Scarpe da ginnastica: in una scarpiera apposita;
- Stivali alti: sopra l’armadio o sotto il letto, meglio se nelle proprie scatole;
- Scarpe da lavoro: in scarpiera apposita.
Cerchi altri consigli per Organizzare la tua casa? Dai un’occhiata al nostro blog di arredamento e leggi i nostri articoli dedicati a Come Organizzare Casa.
Non dimenticare di seguirci anche su Pinterest e visionare le nostre Bacheche per prendere tante nuove idee utili e trovare l’ispirazione più adatta a te.