Mobili della Cucina: una guida dettagliata per sceglierli

Novembre 29, 2020

Devi scegliere i mobili per comporre la tua cucina? Sul mercato esistono tantissime soluzioni per i cassetti, i pensili, il piano bar, ecc. e vedrai che alla fine di questo articolo riuscirai a trovare la composizione più adatta a te.

Se sei qui vuol dire che hai già scelto lo stile della tua cucina (classica, moderna, rustica,…), magari attraverso i nosti articoli della sezione Stili di Arredamento, e adesso vuoi capire quali saranno i diversi mobili che andranno a comporla.

Primo passo: Definire le proprie esigenze.

Per trovare il mobile più adatto, bisogna fermarsi un attimo e ragionare su quali siano effettivamente le tue necessità. Hai tanti elettrodomestici? Oppure hai diversi servizi di stoviglie o hai bisogno di spazio per cucinare quindi ti servono diversi piani di lavoro? Insomma le esigenze possono essere tante e grazie a questo articolo riuscirai non solo a definire le tue priorità ma anche a trovare il modo migliore per sistemarle all’interno della tua cucina tra le tante soluzioni disponibili.

Secondo passo: Scegliere la tipologia di mobili.

Una volta che è chiara la lista di cose da sistemare dovrai scegliere la tipologia di mobili che ti piace di più e che si adatta meglio al tuo scopo. Preferisci una cucina a vista, quindi con pensili aperti, a vetro, mensole oppure una cucina più coperta? Preferisci cassetti grandi, piccoli, per le bottiglie, un’isola o una penisola?

Considera che una cucina a vista, per quanto bella possa essere, richiede sicuramente una manutenzione aggiuntiva. Infatti è sempre in esposizione quindi bisogna essere ordinati nel riporre gli oggetti al loro posto ed inoltre la polvere si deposita più facilmente, quindi occorre utilizzare frequentemente tutti gli oggetti presenti. Una cucina totalmente a vista solitamente fa pensare ad un bar o ristorante in cui le stoviglie infatti vengono spostate di continuo.

Tante soluzioni per scegliere al meglio i mobili della tua cucina. Fixoome compara per te mobili di diversi marche aiutandoti a trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Tante soluzioni per scegliere al meglio i mobili della tua cucina.

La scelta migliore potrebbe consistere in una soluzione mista che prevede di accostare soluzioni a vista, quindi mensole o pensili con vetrate, a soluzioni più coperte.

Terzo passo: Scegliere per ciascun mobile identificato la soluzione più idonea.

Bene, se sei arrivato fin qui vuol dire che dovresti avere in mente quali sono gli oggetti che ti serviranno nella tua cucina e quali tipologie di mobili ti piacciono di più. Adesso andiamo a definire ancora più in dettaglio le caratteristiche di ciascuno di essi, esaminando le varie tipologie a disposizione sul mercato.

Isola

Se pensiamo ad un’isola immaginiamo un mobile a se stante dal resto della cucina, che può servire semplicemente come ulteriore ripiano oppure come ulteriori cassetti o anche come piano bar. Quindi è chiaro che ci sono sia diversi utilizzi che diversi modi per ottenere un’isola. Nel caso avessi scelto di usarla nella tua cucina tieni presente che esistono almeno queste differenti tipologie:

  1. Carrello Isola: ha il vantaggio di poter essere spostato e svolge la funzione di avere ulteriori scaffali ed il ripiano su cui lavorare. Inoltre sono tantissimi i mobili che possono essere adattati per questo scopo;
  2. Isola con panca: inserendo uno scaffale più basso si aggiunge, oltre ad un ulteriore sportello contenitore, anche una comoda panca, utile per coinvolgere i bambini o degli ospiti mentre si cucina;
  3. Isola con piano Bar: inserendo degli sgabelli si aggiunge anche la funzionalità del piano bar;
  4. Isola con elettrodomestici: in questo caso l’isola non è composta solo da ulteriori scaffali e piani di lavoro ma anche da elettrodomestici come lavello, forno, fornelli o lavastoviglie.

Penisola

Con il termine Penisola si intende sempre un ripiano aggiuntivo ma che a differenza dell’isola è collegato alla Cucina, come prolungamento del TOP, il piano di lavoro, oppure in aggiunta. Vediamo quindi alcuni esempi:

  1. Cucina ad L: prolungamento dell’attuale piano di lavoro e magari utilizzato anche come piano bar. In questo caso inoltre sotto al piano sono presenti ulteriori scaffali;
  2. Piano Bar più basso: ripiano aggiuntivo, in questo caso più basso dell’attuale piano di lavoro, utilizzato esclusivamente come piano bar;
  3. Solo Piano: può essere realizzato semplicemente con un ulteriore piano di lavoro, in questo caso senza ulteriori mobili e quindi utilizzato esclusivamente come piano Bar;
  4. Piano Bar più alto: ripiano aggiuntivo, in questo caso più alto dell’attuale piano di lavoro, utilizzato come piano bar e per esporre eventuali elettrodomestici.

Cassetti

Una componente che non può mancare nella cucina sono i cassetti. Ne esistono diverse tipologie in base alla larghezza, all’altezza, se interni al mobile, esterni o ad angolo. Vediamo quindi alcuni esempi:

  1. Con larghezza e altezza differenti: solitamente quelli più bassi sono predisposti per le posate, mentre quelli più alti per contenere ad esempio le pentole. Un cassetto più largo potrebbe sembrare comodo, ma attenzione soprattutto alle posate perchè il rischio è quello di avere una disposizione disordinata;
  2. Alti e stretti: utile per le bottiglie, i condimenti, le spezie,…insomma consente di organizzare facilmente e soprattutto con una soluzione che prende poco spazio;
  3. Cassetti interni: cassetti estraibili all’interno di un’anta, di diverse altezze, utili per la dispensa ma anche per gli elettrodomestici;
  4. Anta unica: con effetto minimalista all’esterno, ma che all’interno racchiude altri cassetti in modo da avere a disposizione più ripiani;
  5. Angolari: perfetti per sfruttare al meglio gli eventuali angoli della cucina.

Pensili

Per i pensili, oltre a quelli standard, si può cercare di sfruttare ulteriori spazi come:

  • sopra il frigorifero, magari per contenitori o stoviglie che non si utilizzano tutti i giorni;
  • sotto al forno, ad esempio per teglie, mattarello o taglieri;
  • sfruttare l’altezza del muro per mettere pensili doppi.

Tavolo

Anche la scelta del tavolo è importante e varia a seconda dello spazio a disposizione e dell’utilizzo che se ne vuole fare. Vediamo quindi alcuni esempi:

  1. Penisola: un tavolo ottenuto come prolungamento della cucina o dell’isola;
  2. Angolo: si può sfruttare un angolo inserendo una comoda panca che oltre a consentire maggiori sedute rispetto alle sedie mette a disposizione anche ulteriori cassetti;
  3. Mensola: una mensola disposta sul muro con degli sgabelli;
  4. Penisola richiudibile: un mobile che all’occorrenza può essere ruotato per diventare una penisola oppure richiuso per avere più spazio;
  5. Tavolo richiudibile: in modo da non occupare spazio quando non serve;
  6. Tavolo: classico tavolo magari accostato all’isola per non occupare troppo spazio.

Mensole

Se non hai scelto una cucina completamente chiusa allora non possono mancare le mensole o dei ripiani aperti. Vediamo quindi alcuni esempi:

  1. Mensole aggiuntive, magari di legno naturale che staccano con il resto dei mobili della cucina. Utili per avere i piatti, bicchieri o tazze che si usano tutti i giorni, oppure per i barattoli con farine o spezie;
  2. Cassetti aperti: alcune cucine, come questa IKEA, mettono a disposizione delle soluzioni con scaffali aperti o cassetti estraibili o ripiani comodi per riviste o bottiglie;
  3. Ripiani a vista: se la cucina scelta non prevede dei ripiani aperti si può pensare di non montare lo sportello di un pensile, ottenendo così dei ripiani a vista;
  4. Ripiani sotto il pensile: in quest’ultimo caso i pensili sono montati più in alto consentendo di inserire al di sotto delle mensole o comunque dei ripiani a vista, comodi per appoggiare le cose che si vuole tenere a portata di mano.

Cerchi altri consigli per Organizzare la tua casa? Dai un’occhiata al nostro blog di arredamento e leggi i nostri articoli dedicati agli altri su Come Organizzare Casa.

Non dimenticare di seguirci anche su Pinterest e visionare le nostre Bacheche per prendere tante nuove idee utili e trovare l’ispirazione più adatta a te.

Ti potrebbe piacere anche …