Serie BESTA Ikea: guida ai suoi diversi utilizzi

Novembre 1, 2021

La serie BESTÅ di Ikea offre elementi di varie dimensioni consentendo quindi di combinarli a piacere secondo le proprie esigenze di gusto, spazio e funzionalità. E’ possibile iniziare anche solo con un elemento e poi, con il passare del tempo e con il cambiare delle esigenze, aggiungere altri elementi organizzando meglio la parete.

Gli elementi di questo sistema possono essere posizionati direttamente a terra, rialzati con piedini oppure fissati alla parete. Utile anche il fissaggio alla parete a poca altezza da terra, semplificando così la pulizia del pavimento sottostante ed eventualmente lasciando posto ad altri oggetti (come ad esempio carrelli per riporre facilmente i giochi dei bambini).

Il sistema BESTÅ permette di creare combinazioni non solo per il salone, quindi con mobili adatti alla TV e librerie, ma anche per la cucina, con armadi contenitori, anche di poco spessore (adatti magari a contenere bicchieri o spezie), e per le altre stanze come corridoio (per riporre gli oggetti), camera da letto (come comodino o accessorio parete) e bagno (come mobile per riporre gli oggetti sotto il lavandino o accanto allo specchio).

Insomma l’aspetto della serie BESTÅ di IKea e le sue funzionalità sono veramente variegate. Analizziamo quindi meglio in dettaglio le sue caratteristiche e gli step necessari per la sua composizione.

STEP 1: Gusto – Scegliere lo stile

L’aspetto più interessante è che con BESTÅ puoi esprimere il tuo stile scegliendo tra un ampio assortimento di frontali in diversi colori e finiture, sia opachi che a vetrina, e personalizzare la tua combinazione con tanti accessori disponibili.

Iniziamo scegliendo lo stile dei frontali che si preferisce e che si integra meglio con il resto della casa, quindi in base allo stile di arredamento scelto.

Scelte le ante e di conseguenza il colore della struttura (bianco o beije) resta da scegliere gli accessori come pomelli, pannelli superiori, gambe e illuminazione. Se vuoi personalizzare ancora di più il tuo mobile ti consigliamo di guardare il sito prettypegs, che offre una vasta gamma di ulteriori accessori per personalizzare i mobili Ikea.

STEP 2: Spazio – Scegliere la tipologia dei mobili e come comporli

Chiarito l’aspetto che avrà la tua composizione BESTÅ è ora di decidere quale dimensione e tipologia di mobile ti occorre e la relativa quantità. Vediamo quindi in dettaglio ciascuna tipologia e i suoi diversi utilizzi.

  1. Mobili TV e Media: dotati di apposite fessure per far passare e nascondere i cavi;
  2. Elementi contenitori: disponibili sia rettangolari che quadrati, possono contenere ulteriori mensole al loro interno e possono essere utilizzati in diverse modalità:
    • Aperti, per poggiare elementi decorativi, libri o ceste per contenere facilmente oggetti;
    • Coperti da uno sportello, disponibile sia opaco che a vetrina;
    • Con cassetti, che possono coprire l’intero spazio oppure lasciare una mensola al di sopra.

STEP 3: Funzionalità – Scegliere come organizzarli

BESTÅ riesce a fornire diverse soluzioni per organizzare gli oggetti al suo interno. I mobili per la TV consentono di nascondere i cavi, mentre i cassetti, le mensole ed i contenitori consentono di organizzare gli spazi interni in modo da poter riporre facilmente i propri oggetti (telecomando, videogiochi, giochi bambini, DVD, prodotti per il bagno, ecc.)

Nascondi il disordine e metti in mostra i tuoi oggetti più belli in un’unica soluzione (By IKEA).

Cerchi altri consigli per Organizzare la tua casa? Dai un’occhiata al nostro blog di arredamento e leggi i nostri articoli dedicati a Come Organizzare Casa.

Non dimenticare di seguirci anche su Pinterest e visionare le nostre Bacheche per prendere tante nuove idee utili e trovare l’ispirazione più adatta a te.

Ti potrebbe piacere anche …